AVM/Actv informa: sciopero generale nazionale 24 h - 3 ottobre 2025

2 Ottobre 2025

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

NELLA GIORNATA DELLO SCIOPERO EVENTUALI COMUNICAZIONi, MODIFICHE, CORSE AGGIUNTIVE SARANNO INSERITE IN QUESTO SPAZIO

 

 

SERVIZO AUTOMOBILISTICO

- Percorso linea 6 e 6L limitati a Piazzale Giovannacci.  Percorsi linee 7E e 7 limitati a 27 ottobre.

- ore 11:00 ATVO comunica che Treviso è riaperta. I servizi sono limitati a Mestre FS con rallentamenti

- ore 11:00 Arriva Veneto comunica che le linee 80 e 85 effettuano come ultima fermata Nave de Vero

- Linee 31h, 32h e 10 regolari ma non inserite nella normale programmazione. Corse effettuale da eventuale personale disponibile non scioperante.

- Sostitutivo T1 limitato all'ultima fermata di viale San Marco "Forte Marghera", linea T2 effettua percorso da Salamonio a Giovannacci e viceversa.

- linee 4L e 43 momentaneamente sospese. Linea 2 limitata a Mestre Centro. Linea 15 limitata a Piazza 27 Ottobre Finanza. Linea 5 deviata per viale San Marco e limitata a Piazza 27 Ottobre. Linea 19 e linea 24H limitate a Pertini Carrer.

- Rampa cavalcavia chiusa.

- Linea 53E Padova-Ve e linea 18 Ca' Sabbioni-Mestre Fs, su indicazione della Polizia Locale, limitate alla rotatoria di via Cruto a Marghera (inizio via F.lli Bandiera)

- Ore 9.30 via Cappuccina chiusa al traffico.

- Ore 9.15 prevista chiusura ponte della libertà direzione Venezia.

- Ore 9.05. Via Piave direzione stazione FS e Venezia chiusa, bus deviati per via Carducci e via Cappuccina. Chiuso anche viale Stazione in entrambe le direzioni di marcia.

- Ore 9.00. Inizio manifestazione a Mestre con direzione Venezia. La Polizia Locale sta procedendo con le opportune limitazioni del traffico in vista della chiusura del ponte della Libertà. Agli autobus presenti a Piazzale Roma verrà  permesso di percorrere il ponte in direzione Mestre.

- Dalle ore 8.40 stazione ferroviaria di TREVISO bloccata dai manifestanti. Fino a nuova comunicazione servizio garantito limitato alla rotatoria di ingresso a Treviso sul Terraglio.

- ore 7:30 viene attivato servizio sostitutivo ST1 Favaro - Venezia e viceversa

 

SERVIZI TRENITALIA OPERATIVI OGGI consultare i tabelloni in tempo reale: 
https://iechub.rfi.it/ArriviPartenze/arrivalsdepartures/Monitor?placeId=...

[ore 11:20 i treni verso Venezia sono precauzionalmente fermati a Mestre FS]

 

PEOPLE MOVER

Servizio regolare fino alle ore 15.00.

 

PUNTI VENDITA VENEZIA UNICA

 

APERTI

S.Chiara 
P.Roma automobilistico
Ferrovia Scalzi
Rialto (linea 2) 
San Zaccaria Danieli 

San Zaccaria "B"
Lido SME 
Fta Nove
Pta Sabbioni 
Mestre Cialdini
Aeroporto
Tronchetto M/Z 
Lido M/Z 

 Chioggia - Vigo
Sottomarina
ZTL Petroli

Murano Colonna

CHIUSI

• Autorimessa Garage

• P.le Roma Agenzia

• Danieli

• Dolo

• Agenzia Tronchetto

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

AVM/Actv informa che, dopo la proclamazione di sciopero generale nazionale per l’intera giornata (24h) di domani venerdì 3 ottobre 2025 - dichiarata in assenza di preavviso di legge ai sensi del comma 7 dell’articolo 2 della legge 146 del 1990 - e la concomitante manifestazione che si terrà a partire dalle ore 08:00 con presidio presso la stazione ferroviaria di Mestre e Campo Santa Margherita a Venezia e paventato blocco del Ponte della Libertà e viabilità connessa in entrambe le direzioni a partire dalle ore 09:00, alcune sigle sidacali hanno comunicato la loro adesione.

 

Lo sciopero avrà durata di 24 ore e potrà interessare il personale Actv dei servizi di trasporto di navigazione, tranviario e automobilistico, il personale AVM dei parcheggi in struttura e people mover, il personale VeLa della rete vendita Venezia Unica, nonché i servizi ausiliari e di supporto gestiti dalle tre società.

Nel servizio navigazione verranno garantiti i servizi minimi di collegamento [VEDI LOCANDINA DEI SERVIZI] e alcune corse di nave traghetto (linea 17) per fasce orarie e riservate ai possessori di tessera IMOB su prenotazione obbligatoria.

La linea 17 sarà garantita all’interno dei servizi minimi con le seguenti corse:

  • partenze da Lido San Nicolò per Tronchetto alle ore 06:40, 08:20, 10:00, 16:40, 18:20 e 20:00
  • partenze da Tronchetto per Lido S. Nicolò alle ore 07:30, 09:10, 10:50, 15:50, 17:30 e 19:10.

Prenotazione riservata alle sole autovetture (esclusi i mezzi pesanti) di proprietà dei residenti delle isole di Lido e Pellestrina in possesso di Pass IMOB. Le corse sono comunque ad accesso libero, salvo il contingente prenotato, per le altre autovetture secondo l’ordine di arrivo. La prenotazione è obbligatoria, anche per la clientela diversamente abile, per poter accedere al servizio di trasporto nella giornata di sciopero e va effettuata entro e non oltre le ore 23:59 di domenica 21 settembre tramite i siti www.avmspa.it e www.actv.it (Servizi al cliente//Prenotazioni// Prenota il Servizio Ferryboat Tronchetto Lido) o tramite call center Dime 041041.

Nella notte tra il giorno che precede lo sciopero e il giorno di sciopero ultime corse: da Lido S. Nicolò alle 00.20; da Tronchetto alle 00.20. Il servizio riprende regolarmente il giorno 4 ottobre con le corse delle 5.00 da Lido S. Nicolò e da Tronchetto.

 

Servizi di navigazione aggiuntivi ai servizi minimi

Linea notturna N
Nella notte tra il 02 e il 03 ottobre corse da Lido S.M.E. “D” per P.le Roma alle 23.23 e 23.43 (limitata S. Zaccaria), da Rialto “C” per Tronchetto alle 23.54 e da P.le Roma “G” per Tronchetto, Zattere, Giudecca, S. Zaccaria alle 0.10.

Linea 5.1/5.2

collegamento serale Lido S.M.E. - F.te Nove e viceversa:

  • da Lido S.M.E. “A” corse alle ore 20.36, 21.36, 22.36 e 23.36;
  • da F.te Nove “D” corse alle ore 21.00, 22.00, 23.00 e 0.00.

Linea 13

  • da F.te Nove “D” per Treporti corse alle ore 4.25(A), 5.15(A), 8.45, 19.40, 20.40, 21.40, 22.40; 
  • da S. Erasmo Capannone per Treporti corse alle 4.53(A), 5.43(A), 9.13, dalle 9.55 alle 15.55 ai minuti 55 e alle 20.08, 21.08, 22.08, 23.08;
  • da S. Erasmo Chiesa per Treporti corse alle 6.05, 6.45(B), 7.15, 8.05, 8.45, 9.25, dalle 10.05 alle 16.05 ai minuti 05 e alle ore 16.45, 17.25, 18.05, 20.18, 21.18, 22.18, 23.18;
  • da S. Erasmo Chiesa per Capannone corse alle 5.10(C), 5.55(C), dalle 9.45 alle 15.45 ai minuti 45 e alle 18.45(C), 21.00(C), 22.00(C), 23.00(C), 00.00(C).
  • da Treporti per S. Erasmo Capannone corse alle 4.50(C), 6.25(D), 7.08(E), 7.45(D), 8.25(D), dalle 9.25 alle 15.25 ai minuti 25 e alle 16.25(D), 17.05(D), 17.45(D), 18.25(C), 20.40(C), 21.40(C), 22.40(C), 23.40(C).

(A) = corsa limitata a S. Erasmo Chiesa.  (B) = corsa limitata a S. Erasmo Punta Vela.
(C) = prosegue per F.te Nove.  (D) = corsa limitata a S. Erasmo Chiesa.
(E) = partenza da S. Erasmo Vela e limitata a S. Erasmo Chiesa.

Linea 22: (servizio regolare)

  • da Punta Sabbioni per San Giobbe corse alle ore 7.00 e 7.30 limitata a F.te Nove;
  • da San Giobbe per Punta Sabbioni corsa alle ore 13.18

 

Nel servizio automobilistico e tranviario verranno garantite tutte le corse in partenza dal capolinea a partire dalle ore 06:00 e fino alle ore 08:59 e a partire dalle ore 16:30 fino alle ore 19:29, non potranno dunque essere garantite le corse di rientro a fine mattinata dagli Istituti Secondari Superiori del territorio.

In considerazione del possibile evolversi degli eventi, dell’eventuale protrarsi della condizione di blocco e sulla base delle indicazioni che giungeranno dalle pubbliche autorità, l’azienda potrà attivare, nel rispetto dei servizi minimi e in accordo con il Comune di Venezia, servizi aggiuntivi volti a tutelare la mobilità delle persone con gli equipaggi eventualmente a disposizione. Tale modalità sarà condivisa anche con gli altri vettori di trasporto pubblico in esercizio (ATVO, Arriva Veneto e Busitalia). Si ricorda altresì il collegamento acqueo commerciale linea rosa Alilaguna da San Giuliano a Ospedale Civile di Venezia.

 

 

Tutte le modifiche verranno comunicate in tempo reale tramite i canali social @muoversivenezia.

Si consiglia in ogni caso di evitare spostamenti non strettamente necessari o di utilizzare percorrenze alternative rispetto all’accesso veicolare sul Ponte della Libertà.

Si ricorda infine che è soggetto a sciopero anche il servizio ferroviario gestito da Trenitalia e gli altri vettori di trasporto pubblico di linea.


Lo sciopero viene indetto per le seguenti motivazioni:

"Lo scorso 17 settembre la Commissione internazionale indipendente delle Nazioni Unite d'inchiesta sul territorio palestinese occupato ha concluso che Israele è responsabile di genocidio a Gaza e la sua Presidente Navanethem Pillay ha dichiarato che "tutti gli Stati hanno l'obbligo giuridico di utilizzare tutti i mezzi ragionevolmente a loro disposizione per fermare il genocidio a Gaza" aggiungendo che "quando emergono chiari segni e prove di genocidio, l'assenza di azioni per fermarlo equivale a complicità". 

A fronte della totale assenza di azioni per fermare il genocidio da parte del Governo Italiano un'ampia parte del mondo del lavoro ha deciso di non poter essere complice e una sua qualificata rappresentanza si è unita alla Global Sumud Flotilla che è una flotta coordinata e non violenta, composta da decine di imbarcazioni anche battenti bandiera italiana, che si è diretta verso Gaza per portare aiuti alimentari essendo stata accertata l'esistenza di una deliberata campagna di riduzione alla fame nella Striscia da parte delle forze armate israeliane che pure bloccano illegalmente lo specchio di mare davanti a Gaza. 
Portare aiuti alimentari nonostante la minaccia di blocco navale, per altro effettuato da Israele non nelle proprie acque territoriali dato che Gaza non è parte di tale Stato, attiene ai principi basilari di diritto del mare che garantiscono il passaggio inoffensivo attraverso le acque territoriali delle imbarcazioni che trasportano aiuti umanitari (art.18-19 Conv. Unclos), ed affermano la giurisdizione esclusiva dello Stato di bandiera quando la nave si trova in acque internazionali, vietando qualsiasi intervento armato a bordo da parte di altri Stati. In ogni caso - ai sensi del San Remo Manual on lnternational Law Applicable to Armed Contlicts at Sea del 1994 - qualsiasi blocco è sempre e comunque vietato quando "abbia il solo scopo di affamare la popolazione civile o di negarle altri obiettivi essenziali per la sua sopravvivenza", e il secondo Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Ginevra del 1949 all'art. 3, prevede il libero passaggio per qualsiasi invio di medicamenti e di materiale sanitario, nonché il passaggio di qualunque invio di viveri indispensabili, di capi di vestiario e di ricostituenti riservati ai fanciulli d'età inferiore ai quindici anni, alle donne incinte o alle puerpere. 
Tali norme non sono solo contenute nei trattati, ma sono state formalizzate in quanto già patrimonio riconosciuto ed irrinunciabile della Comunità internazionale e tramite l'art. 10 della Costituzione - per cui "l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute" - hanno portato ad un conseguente adattamento automatico dell'ordinamento costituzionale italiano (cfr Corte Costituzionale 32/1960, 68/1961, 48/1979, 323/1989). 
Ma ora giunge la notizia che le navi sono state attaccate prospettandosi sin da ora certamente un sequestro di persona e una tentata strage, nella speranza di non apprendere l'esistenza di reati dagli esiti ancora più gravi. 
Ciò incarna esattamente la fattispecie prevista dal comma 7 dell'art. 2 L.146/90 che disciplina proprio la necessità del movimento dei lavoratori di attivarsi "in difesa dell'ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell'incolumità e della sicurezza dei lavoratori", prevedendo in tali casi che le disposizioni "in tema di preavviso minimo e di indicazione della durata non si applicano nei casi di astensione dal lavoro" anche per quanto riguarda i lavoratori impegnati in attività rientranti nei servizi pubblici essenziali.

 

Non riscontrano precedenti astensioni di 24 ore proclamate dalle sigle sindacali sopraindicate.


[ENG] 

We hereby inform all our customers that a 24-hour strike is scheduled to take place on Friday October 3 involving AVM/Actv water, bus and tram services, People Mover and Venezia Unica ticketing services, as well as AVM office “ztl auto” in Mestre and the parking garages of P.le Roma, Park Sant'Andrea, Park Candiani and Park Costa.

Tram services, urban and suburban bus services will be guaranteed during the strike, as follows:

from 06:00 am to 08:59 am and from 4:30 pm to 7:29 pm;

services on 2 October will terminate as usual at 2:30 am on 3 October and will resume operation at 3:30 am on 4 October. Routes N1 and N2 will not be guaranteed on3 October.

For further information, please the social channels @muoversivenezia and the call center Dime 041041.