Sono stati presentati oggi, nella darsena del Cantiere Navale Actv al Tronchetto, i nuovi motobattelli foranei Cannaregio e Dorsoduro, destinati a entrare in servizio nei prossimi giorni in Laguna Nord sulle linee 12 (F.te Nove–Burano–Treporti) e 14 (P.ta Sabbioni–San Zaccaria). Le nuove unità fanno parte di una serie navale dedicata ai Sestieri della Venezia insulare. Al varo delle due unità erano presenti il sindaco Luigi Brugnaro, insieme all’assessore alle Società partecipate e Trasporto pubblico locale Michele Zuin, ai presidenti di AVM Paolo Pettinelli e Actv Luca Scalabrin, all’amministratore unico di Vela spa Piero Rosa Salva e al Procuratore generale del Gruppo AVM Mauro Luigi Valenti.
“Le ultime unità navali, prima dell’avvio del nuovo piano investimenti, risalgono al 2010. Nella primavera dell’anno scorso abbiamo presentato i primi 5 vaporetti, oggi inauguriamo i due nuovi foranei con l’importante novità dei servizi igienici. L’obbiettivo resta l’abbattimento delle emissioni inquinanti in Laguna, con la possibilità di vedere nei prossimi anni un Canal Grande interamente green” - ha affermato il sindaco - “abbiamo perseguito fortemente la scelta di rinnovare la flotta, con convinzione, perseveranza e pazienza per garantire ai cittadini un servizio confortevole, accessibile e sostenibile, pur tra le mille difficoltà costruttive e manutentive. La ricerca dei finanziamenti, l’ottenimento di risorse economiche da impegnare su una materia così specifica come le imbarcazioni lagunari di trasporto pubblico, l’affidamento in house e l’approvazione del piano investimenti sono tutti tasselli di una strategia che questa Amministrazione Comunale ha voluto interpretare e che vede le aziende AVM, Actv e Vela e i loro lavoratori come centrali nello sviluppo del territorio. Nei prossimi anni, chi fruirà del servizio di trasporto pubblico a Venezia (navigazione, autobus e tram) lo farà viaggiando su mezzi nuovi, moderni, sicuri, puliti (non inquinanti o a basso impatto ambientale) e con allestimenti in linea con le attuali e future esigenze di utilizzo”.
I due nuovi foranei, realizzati con un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro, richiamano il tradizionale design delle “caffettiere” Actv e reintroducono un’importante novità: la dotazione di servizi igienici funzionanti e pianamente accessibili a bordo. Ogni unità misura 31 metri di lunghezza, oltre 5,5 metri di larghezza e può trasportare fino a 400 passeggeri. La stazza lorda è pari a 140 tonnellate, mentre il dislocamento massimo è di 125 tonnellate con un pescaggio massimo a 1,5 metri. Le unità dispongono di due motori di propulsione diesel e invertitori con classe emissione stage V (equivalente Euro 6), climatizzazione, impianto audio-video, 4 postazioni per disabili, telecamere di sicurezza. A questi primi due motobattelli ne seguiranno altri della stessa tipologia. È inoltre previsto l’inserimento di ulteriori unità (ibride o diesel), che entreranno progressivamente in servizio nei prossimi anni, portando a una quindicina il numero complessivo di nuovi foranei.
Questi si affiancheranno alle altre nuove imbarcazioni e alle relative infrastrutture inserite nel piano investimenti che si esprime, per il servizio di navigazione, in un valore economico di 177 milioni di euro, di cui 151,4 milioni da contributi pubblici e 25,6 milioni in autofinanziamento. Nuovi motoscafi, vaporetti, foranei e navi traghetto e il refitting di alcune unità oggi in linea sono l’orizzonte temporale che accompagnerà per i prossimi anni la flotta Actv, con un impatto del 39% in termini di rinnovo.
L’investimento in oggetto è regolato dall’Accordo tra Comune di Venezia e le società AVM e Actv per l’erogazione dei fondi assegnati dalla Regione Veneto con la D.G.R. n. 309 del 10.03.2020 “Assegnazione delle risorse destinate alla Regione del Veneto dai decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 52/2018 e n. 397/2019